Cernusco: parco giochi ''inclusivo'' per far divertire insieme bimbi con diversa abilità

Era stata una sollecitazione del Consiglio Sovracomunale delle Ragazze e dei Ragazzi, un organo composto da studenti dalla quarta elementare alla terza media dell'Istituto Comprensivo di Cernusco Lombardone, e che ricalca il sistema del Consiglio comunale. Il parco giochi inclusivo, per far giocare insieme i bambini al di là del grado di disabilità o abilità, era stata un'idea che un paio di anni fa aveva stupito i genitori, gli insegnanti e gli amministratori locali per la sensibilità, la maturità e il senso civico dimostrati dai piccoli adulti. Vedrà la luce nei prossimi mesi a Cernusco Lombardone, nel parco "Mercurio" di piazza della Vittoria, che si incaglia tra la scuola primaria "G. Rodari", l'asilo nido e la biblioteca comunale.  



Esiste già un'area attrezzata per bimbi nel parco. I nuovi giochi saranno installati poco distante, adiacenti al lato lungo del campetto da basket. La superficie di 150 mq sarà coperta da un pavimento con superficie in gomma colata bicolore (verde e blu) altamente drenante per garantire una protezione dalle cadute. Il materiale in gomma proverrà per un terzo da fonti di riciclo. Ci saranno 4 giochi inclusivi (altalena a due posti con cestone in plastica, gioco a molla a forma di elefantino con schienale, percorso vita con travi parallele in alluminio e barra in acciaio inox, castello con giochi sensoriali) e sarà posta a terra la grafica del gioco della campana. Infine una panchina per gli accompagnatori. L'area sarà priva di barriere architettoniche, su una superficie liscia e senza dislivelli e gradini.

La realizzazione di tutto ciò ha un costo preventivato di 40 mila euro, che al 75% potrebbe essere coperto da un contributo regionale (il bando dovrebbe aprire a maggio). Il progetto definitivo-esecutivo è stato di recente approvato in Giunta: "L'adattamento del parco giochi favorirà la socializzazione e l'integrazione dei bambini anche con disabilità fisiche o sensoriali contribuendo, di riflesso, ad una maggiore integrazione sociale anche delle famiglie - ha detto in sede di Giunta il vice sindaco Alvaro Pelà - La riqualificazione accessibile è particolarmente importante dopo l'esperienza di "lockdown".


Nella relazione tecnica del progetto si evidenzia come l'attenzione verso la disabilità avviene in continuità con il progetto della scuola inclusiva che caratterizza la "G. Rodari". Su 170 alunni circa, in 13 hanno una disabilità certificata, e la scuola elementare può offrire ad almeno cinque alunni con disabilità gravi (sia fisiche che psichiche) occasioni e spazi adatti ai loro percorsi educativi e didattici grazie anche al personale di supporto. Attività che attraggono al plesso cernuschese bambini di altri Comuni. Inoltre anche la biblioteca comunale si è specializzata in volumi in Comunicazione Aumentativa Alternativa, con una sezione specifica continuamente aggiornata.    

"Tra le tante sollecitazioni che riceviamo dal Consiglio Sovracomunale dei Ragazzi e delle Ragazze, alcune sono corpose e importanti, come questa del parco giochi inclusivo - dichiara la sindaca di Cernusco Giovanna De Capitani - Noi, pur con i tempi pubblici tentiamo di rispondere presente. Ci è sembrato opportuno raccogliere questo invito perché proviene direttamente da una sollecitazione dai ragazzi, ma anche perché abbiamo un percorso già avviato sulla disabilità con la nostra scuola primaria potenziata e con la biblioteca".     Una disponibilità di servizi che già richiama dunque a Cernusco bambini disabili che potranno così trovare uno spazio ricreativo alla loro portata, da condividere con i loro coetanei in modo da non far vivere l'esperienza del gioco come un momento di isolamento.
M.P.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.