LIBRI CHE RIMARRANNO/18: ''Inferno'' di Dan Brown

Qualche settimana fa parlavo al telefono della nostra rubrica dantesca con una giornalista già corrispondente da San Francisco e poi per China Daily di Pechino (ché Dante, o Merateonline, o tutti e due insieme, e anche un po’ Motta, why not?, “tirano” ben più lontano di quanto non si creda), e tra una chiacchiera su Jack Kerouac e un’altra su Jeffery Deaver si è finiti a parlare degli spin off danteschi, Dan Brown compreso.
Volavamo alto nei nostri centoni di critica letteraria, tra la Pivano, e la Merini, e Amos Oz, e Steiner, e il nome di Dan Brown è deflagrato come un’anticlimax. E a metterlo in mezzo ero stato io.
Con un’excusatio non petita ho subito messo le mani avanti: “io ho un lato nazionalpopolare, di quelli che amano il Festival di Sanremo, per esempio, e non disdegno incursioni nella cosiddetta paraletteratura”. Ed eccomi perciò a pagare il fio.
Titolo, profilo aquilino del Sommo in copertina, ambientazione fiorentina – almeno per parte del romanzo – autorizzano a inserire “Inferno”, di Dan Brown, nella schidionata di titoli che ruotano attorno al mondo di Dante in questo settecentenario dalla morte.
Poi sono autorizzate anche le alzate di sopracciglio: tante sono le incongruenze storiche e i voli pindarici che Dan Brown compie nei suoi romanzi, che pure non hanno loro impedito di diventare dei best sellers a livello internazionale e dei blockbusters al cinema.
Anche “Inferno” ha avuto la sua brava trasposizione cinematografica, e forse mai come per questo romanzo, più ancora che per “Il Codice da Vinci” e “Angeli e demoni”, vale l’adagio “meglio il libro del film”.
Perché i libri di Dan Brown permettono in effetti una gara, ingaggiano il lettore in una sorta di caccia al tesoro nella quale, carta geografica e guide Touring alla mano, si cerchi di arrivare noi prima di Langdon a decifrare gli enigmi proposti di volta in volta dalla tal setta, o dal tal visionario. In questo la ricetta dei libri di Dan Brown è molto semplice, stereotipata, prevedibile e per ciò stesso efficace. C’è forse troppa carne al fuoco in questo “Inferno”, tra Dante e Botticelli e Vasari, ma del resto quando uno è a Firenze non può non essere preso dalla vertigine di voler tenere tutto insieme.
Ne parlavo oggi in libreria, facendo compere mentre mio figlio era sotto i ferri del dentista a mettere l’apparecchio: da quando c’è stato il covid i libri che raccontano storie di virus vendono come non mai.
Anche “Inferno” racconta di un virus: il film è, nel suo happy end che ribalta lo scritto, più consolante. Il romanzo è rassegnato e disarmante. Ci rendiamo conto adesso, in questo matto biennio, che ancora una volta aveva più ragione il libro del film, purtroppo.
Stefano Motta
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.