Olgiate: è partita la campagna vaccinale in sala civica. Medici di Cosma,infermieri, volontari al lavoro per oltre 100 dosi la giorno
Sono stati tre cittadini di Santa Maria Hoè i primi ad essere stati vaccinati nel centro allestito presso la sala civica di Olgiate Molgora. Da oggi e per 10 giorni saranno infatti sottoposti a vaccinazione gli over 80 dei comuni di Olgiate, Calco, Brivio, La valletta brianza, Airuno e Santa Maria. Grazie ai locali messi a disposizione dall'amministrazione e all'accordo con la cooperativa dei medici Cosma da lunedì a sabato, mattina e pomeriggio, riceveranno il vaccino oltre un centinaio di persone.


Il primo appuntamento è stato fissato per le 9. Oggi c'era la signora Gabriella Biffi, 80 anni, che attendeva la chiamata e che si è detta tranquilla e fiduciosa, con la classica saggezza popolare “se è destino è destino”. Per dire che il sistema dall'alto non è propriamente connesso, dopo essere stata convocata per questa mattina, ieri sera ha ricevuto il messaggio di presentarsi il 1° aprile per il vaccino a Lecco...
Alle 9.10 sono stati chiamati Sandra Baggio, ottant'anni, con il marito Riccardo Zani, 83, entrambi di Santa Maria.
Questa mattina erano presenti i sindaci dei comuni coinvolti con Giovanni Battista Bernocco che ha fatto gli onori di casa e si è detto soddisfatto dell'avvio della campagna, reso possibile grazie alla disponibilità e all'impegno dei colleghi e del personale di Cosma nonché dei volontari che si sono messi a disposizione per combattere, ciascuno a suo modo questa battaglia.
Dal 9 aprile sono già stati calendarizzati gli appuntamenti per il secondo richiamo.
Questa mattina alle sette una pattuglia della polizia locale con il comandante Alberto Maggioni ha raggiunto la farmacia dell'ospedale di Lecco e qui ha ritirato la speciale borsa refrigerata con all'interno 16 file di Pfizer da cui saranno ricavate 6 dosi ciascuna per un totale di 96 somministrazioni. Domani la pattuglia tornerà nuovamente al Manzoni e ne riceverà 21, che sarà presumibilmente lo standard delle sedute.
La signora Gabriella con il sindaco di Santa Maria Efrem Brambilla

Il primo appuntamento è stato fissato per le 9. Oggi c'era la signora Gabriella Biffi, 80 anni, che attendeva la chiamata e che si è detta tranquilla e fiduciosa, con la classica saggezza popolare “se è destino è destino”. Per dire che il sistema dall'alto non è propriamente connesso, dopo essere stata convocata per questa mattina, ieri sera ha ricevuto il messaggio di presentarsi il 1° aprile per il vaccino a Lecco...
Alle 9.10 sono stati chiamati Sandra Baggio, ottant'anni, con il marito Riccardo Zani, 83, entrambi di Santa Maria.
Il percorso prevede l'arrivo all'ingresso del punto vaccinale, nella sala civica accanto alla scuola primaria, con misurazione della febbre e igienizzazione delle mani. L'anziano è invitato a sedersi nella sala di attesa e a presentarsi allo “sportello” dove avviene l'accettazione con l'inserimento dei dati nel programma (vero punto ostico del sistema, che sta provocando dei rallentamenti non indifferenti) da parte del personale “amministrativo” volontario, affiancato dal medico.
Al centro il dottor Stefano Vercelloni, a destra il dottor Roberto Mantica
Una volta sbrigate le formalità burocratiche si passa alla somministrazione vera e propria che avviene in un “box” ricavato accanto a uno spazio dove le infermiere hanno miscelato la dose nella siringa. Dopo la puntura, l'anziano viene fatto accomodare in un'altra area per una decina di minuti così da verificare che non subentrino malori o complicazioni tali da richiedere un immediato intervento medico.
Questa mattina erano presenti i sindaci dei comuni coinvolti con Giovanni Battista Bernocco che ha fatto gli onori di casa e si è detto soddisfatto dell'avvio della campagna, reso possibile grazie alla disponibilità e all'impegno dei colleghi e del personale di Cosma nonché dei volontari che si sono messi a disposizione per combattere, ciascuno a suo modo questa battaglia.
Dal 9 aprile sono già stati calendarizzati gli appuntamenti per il secondo richiamo.
S.V.