ImpresaComune: con i giovani industriali un nuovo 'podcast'


Con un terzo format in rampa di lancio, si può dire che il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Lecco-Sondrio abbia trovato nei podcast lo strumento di comunicazione più efficace, attraverso il quale proporre numerose iniziative. L'ultima in ordine di tempo è ''ImpresaComune'', uno spazio ''parlato'' accessibile sulle principali piattaforme di condivisione dei podcast, oltre che su Youtube e Facebook, nel quale viene raccontato uno specifico territorio comunale che viene messo in relazione alle ''sue'' imprese, la loro storia e la loro interazione a livello sociale, culturale ed economico. La nuova idea del Gruppo Giovani Imprenditori è stata presentata nel corso di una conferenza stampa che si è svolta nel pomeriggio di oggi, lunedì 8 marzo, apertasi con i saluti del presidente Lorenzo Riva.



Lorenzo Riva, presidente di Confindustria Lecco e Sondrio

''Vorrei sottolineare che nonostante il periodo buio che stiamo vivendo la nostra associazione non si è mai fermata e ha continuato a promuovere progetti'' ha spiegato. ''Facciamo i conti ormai da più di un anno con la pandemia, ma abbiamo visto come le imprese abbiano saputo mettere in sicurezza i loro lavoratori e andare avanti, pur con tutte le difficoltà. Da parte nostra, il supporto alle attività anche nel corso dell'emergenza non è mai mancata e stiamo pensando a nuovi progetti, mantenendo uno sguardo anche ad un futuro che dobbiamo immaginarci positivo. Impresa Comune è indice della determinazione del Gruppo Giovani Imprenditori, di un sistema produttivo che vuole guardare avanti senza farsi scoraggiare''. Ad entrare nel dettaglio del progetto è stato poi Stefano Fumagalli, presidente dei giovani imprenditori di Confindustria Lecco-Sondrio. ''Questo nuovo format vuole essere un viaggio nel nostro territorio per conoscere la storia dei Comuni attraverso le imprese che operano al loro interno'' ha commentato.



Stefano Fumagalli, presidente Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Lecco e Sondrio

''Si tratta della terza esperienza che facciamo con i podcast, attraverso i quali siamo ad esempio andati a conoscere e presentare personaggi di spicco del mondo imprenditoriale, dello spettacolo e dello sport, per imparare da loro come si può avere successo e fare grandi cose nella vita. In questo caso, andremo a far conoscere Comuni e imprese, quanto queste ultime abbiano ricevuto dal territorio e quanto abbiano dato, convinti che un'azienda non sia solamente un immobile con dentro qualcuno che fa qualcosa, ma spesso e volentieri sul territorio stringono sinergie, organizzano eventi e manifestazioni, hanno rapporti con le amministrazioni, con la parrocchia e le associazioni sportive, creando una vera e propria rete. I nostri podcast sono nati anche come strumento in risposta ad un'esigenza come quella di rimanere in contatto nonostante la pandemia, e sono diventati il pilastro del nostro gruppo. Ci ha permesso di mantenere i contatti, fornire informazioni utili ai nostri associati e non solo durante l'emergenza e siamo riusciti a raggiungere migliaia di persone, che ci auguriamo seguiranno i nostri podcast anche quando il Covid non ci sarà più''. 



Il consigliere provinciale Mattia Micheli



Riccardo Confalonieri, responsabile relazioni istituzionali e politiche territoriali di Confindustria Lecco e Sondrio

''La Provincia ha volentieri accolto e patrocinato questo progetto'' sono state le sue parole. ''E' innegabile che conoscere ciascun Comune in funzione delle sue attività produttive che in qualche modo lo ha condizionato e determinato alcune situazioni sociali sia molto importante'' ha detto il consigliere provinciale Mattia Micheli. Prima dell'ultimo intervento da parte del direttore generale di Confindustria Lecco-Sondrio, Giulio Sirtori, è stato Riccardo Confalonieri (responsabile relazioni istituzionali e politiche territoriali e membro del Gruppo Giovani Imprenditori) a fornire alcuni dati relativi ai progetti di podcasting fin qui sviluppati dall'associazione. Le 77 puntate realizzate in circa un anno e mezzo, ha spiegato, hanno ottenuto circa 8.200 ascolti, con una media di 100 visualizzazioni ad ''episodio'', per un totale di 15 ore di podcast, raggiungibili come detto sulle principali piattaforme di streaming e i canali social del Gruppo Giovani Imprenditori.



Giulio Sirtori, direttore generale di Confindustria Lecco e Sondrio

''Il rapporto tra imprese e Comuni non viene quasi mai valorizzato a sufficienza'' il commento di Sirtori. ''E invece sono innumerevoli le forme in cui queste due realtà si intersecano tra loro, anche se molto spesso alcune aziende si rivolgono al territorio senza desiderio di comunicarlo. Vorrei infine sottolineare di come non sia scontato che il nostro Gruppo Giovani Imprenditori abbia trovato una sua dimensione estremamente concreta e di grande partecipazione nella vita associativa. Vedo un gruppo sempre più in grado di esprimere progettualità importanti, un fattore che difficilmente si riscontra''.
A.S.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.