Merate: presentato il DUP con un parco sportivo all’aperto, il museo diffuso, bene l’ecocompattatore. ‘Cambia’ contro
Un ringraziamento è stato rivolto ai dipendenti comunali per il lavoro svolto nel periodo del covid. All'organico incrementato nel 2020, faranno seguito altre cinque nuove assunzioni nel 2021 e nello stesso anno è previsto anche l'ingresso di due agenti di polizia locale.
Relativamente alla missione 4, specifica per l'ambito scolastico, il primo cittadino ha ricordato gli interventi strutturali al Manzoni, quelli alla primaria di Montello e Sartirana, nonché l'assegnazione dei lavori per la nuova palestra.
Per il settore culturale l'auspicio è la pronta ripresa delle attività, ora condizionate dalle limitazioni, e l'attenzione alla casa della musica. Nel 2021 ci sarà la presa in carico del tennis Roseda, dato che la concessione di quarant'anni è scaduta e tra gli obiettivi c'è quello di proseguire con la gestione che finora si è rivelata di successo e fare anche degli ammodernamenti.
Prosegue l'idea del museo diffuso, della riqualificazione della ciclostazione nonchè l'ampliamento della rete sentieristica sovracomunale, come quella denominata “dall'Adda al Curone”.
Vengono confermati gli obiettivi di qualità del verde, della tutela ambientale e della valorizzazione delle bellezze locali. Si punta infine alla realizzazione del polo della salute nell'area ex ecosistem e al rafforzamento della medicina del territorio, con la creazione nelle ex scuderie dove ora si effettuano i tamponi di una USCA (Unità Speciali di Continuità Assistenziale).

Aldo Castelli
L'auspicio di Castelli è stato che l'assetto del territorio, la pianificazione del verde e il piano della mobilità sostenibile siano oggetti di un unico incarico in quanto temi interconnessi.
Ha mosso un rilievo sulla mancanza dell'allocuzione completa in tema di immigrazione dove si parla di “accettazione dei nostri valori”. “Manca la parola costituzionali, io li intendo così e spero che l'anno prossimo questa parola venga aggiunta”. Infine condividendo i passaggi circa le iniziative da intraprendere contro la violenza alle donne (l'ultima la posa di una panchina rossa in viale Lombardia, ndr) ha avanzato una “proposta di prospettiva” per l'istituzione di una borsa di studio per andare incontro al divario di genere e premiare così una studentessa che, una volta diplomata, intraprenda un percorso in una facoltà scientifica, quelle che offrono opportunità di lavoro immediate.
Ciascun assessore è intervenuto fornendo i chiarimenti richiesti sugli ambiti di competenza.

Franca Maggioni
Con Retesalute era stato avviato un questionario per la fruizione del centro di aggregazione giovanile, rimasto poi bloccato a causa del covid. Ora si sta pensando se in quei locali possa trovare sede una comunità leggera o uno spazio compiti per le medie e la prima e seconda superiore. Sul versante del sociale, la distribuzione dei buoni spesa oltre che un supporto concreto a chi era in maggiore difficoltà è stato l'occasione per intercettare i bisogni di tante famiglie, che non erano mai emersi e che ora possono essere attenzionati con maggiore cura.

Fiorenza Albani

Andrea Robbiani
Tornando sul tema di villa Confalonieri ha spiegato come per il parco si sia al progetto esecutivo che andrà in delibera per poi dare spazio alla gara. I due edifici sui quali Castelli ha chiesto notizie circa il destino, dovranno rientrare in una progettualità diversa, come da indicazione della sovrintendenza.
La pianificazione delle piantumazioni si è concentrata negli spazi dove lo scorso anno si è tagliato. 100 nuovi arbusti sono stati collocati sulle ciclabili mentre una cinquantina di essenze sono state piantumate nei contesti dove lo scorso anno si era svolta la giornata dell'albero, quest'anno saltata causa covid.
Sul lago di Sartirana è stato fatto un intervento di riqualificazione del sottobosco, con l'asportazione della parte vecchia a nord est e la piantumazione di 2/3mila piantine in sostituzione. L'assessorato ha lavorato su due fronti, quello di rifacimento del piano di gestione della riserva e quello della verifica del rischio idraulico.
A Regione è stata confermata la necessità di intervenire sul sedimento del lago che nell'ultima campionatura del 26 novembre presenta un tasso di ossigenazione attorno ai 7 mg oltre a una trasparenza elevata, segnale che la fuoriuscita indotta dell'acqua ha portato ad un effetto positivo.
In merito alla convenzione con il parco del Curone è stata ricevuta bozza del documento e si procederà con la firma nel 2021 quando il piano di gestione sarà completato.
Da luglio si partirà con il sacco rosso in sostituzione di quello trasparente mentre buone notizie arrivano dall'ecocompattatore che nei primi tre mesi ha già visto il conferimento di 7mila bottiglie, di cui solo 3500 a novembre dunque per 400 sacchi di pet salvati dalla destinazione del viola.

Giuseppe Procopio

Alfredo Casaletto
Al bonus sport hanno aderito 63 ragazzi e quest'anno si è proceduto con la sistemazione della pista di pattinaggio. E' in fase di valutazione l'allocazione di un possibile parco sportivo all'aperto nell'area alta del Vedù oppure in via Pertini.
Terminato il “giro”, il sindaco specificando che la parola “costituzionale” è da intendersi posta accanto a “valori” riferendosi all’appunto mosso dal consigliere Castelli in tema di immigrazione, ha lasciato il tempo per le dichiarazioni di voto.
Critico il consigliere Roberto Perego sui dati forniti circa l’ossigeno nel lago che non sarebbero così confortanti. Bene alla piantumazione di nuovi arbusti, ma serve qualcosa di più. Patrizia Riva è tornata sulla questione scolastica e le difficoltà incontrate quest’anno, con un plauso agli insegnanti per il lavoro svolto. Non è stata vinta però la grande sfida di mettere in sinergia gli oratori, i centri estivi e tutto il terzo settore. Soddisfazione per l’iniziativa della panchina rossa raccolta in più comuni. L’auspicio da parte del consigliere Alessandro Pozzi per maggiori stanziamenti per il lago e un dispiacere per il mancato coinvolgimento del Parco nella redazione del piano di gestione della riserva.
Voto contrario infine da parte di Cambia Merate che ha chiesto un'analisi dei bisogni sociali e una progettazione sul collegio Manzoni complessiva, sia dal punto di vista della sua destinazione (una scuola media in un edificio storico) che degli interventi da realizzare.
S.V.