Carnate: il treno deragliato era partito da Paderno senza macchinista  né capotreno, solo con un passeggero ignaro a bordo. Istituita  da Trenord una commissione interna per chiarire cause e responsabilità

Come avevamo anticipato una delle ipotesi al vaglio degli inquirenti era che il convoglio 10776 fosse partito in autonomia senza controllo dalla stazione di Paderno e fosse stato poi fatto incanalare sul binario tronco di Carnate, così da fermare la sua corsa.

A confermarlo ora una nota di Trenord che chiarisce anzitutto un fraintendimento iniziale che si era generato sulla conta dei feriti che parevano essere a bordo secondo Areu. Sul convoglio era presente solo un passeggero, un cittadino extracee rimasto lievemente ferito, mentre capotreno e macchinista erano assenti.

Galleria fotografica (vedi tutte le 94 immagini)

"In merito all'incidente avvenuto questa mattina nei pressi di Carnate, Trenord precisa che a bordo era presente un solo passeggero che ha riportato lievi contusioni.
Per cause da accertare, il treno 10776 si è mosso dalla stazione di Paderno senza personale a bordo (macchinista e capotreno). I sistemi di sicurezza dell'infrastruttura sono entrati subito in funzione e hanno instradato il treno verso il binario tronco della stazione di Carnate.
È stata immediatamente istituita una commissione interna per chiarire cause e responsabilità, fra cui il comportamento dell'equipaggio".



https://youtu.be/x18F3NkKfq8


Da quanto è stato possibile ricostruire il 10776 di Trenord, arrivato in stazione a Paderno alle 11.39 si sarebbe mosso in autonomia poco prima di mezzogirono, alle 11,55, In una manciata di minuti le 7 carrozze, con a bordo solo una persona nella penultima, hanno raggiunto la stazione di Carnate dove, fortunatamente, dal dirigente movimento era già stato predisposto l'instradamento verso il binario 5, tronco, e prima ancora la chiusura dei passaggi a livello. Cosa è accaduto poi è noto: le carrozze di testa hanno centrato il muro di confine, deragliando e finendo una contro l'altra. Da quel momennto è partita la macchina dei soccorsi che, fortunatamente, ha dovuto prestare aiuto solo a una persona.



Ora è stata istituita una commissione interna da parte di Trenord per capire come sia potuto succedere che il treno incustodito sia partito in autonomia e si sia così sfiorata una strage.

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.