Il meratese dr. Virgilio Sacchini pronto al rientro in patria, all’Istituto tumori di Corno

Il dr. Virgilio Sacchini
La risposta non lascia spazio a fraintendimenti: "Sono pronto a tornare a Milano". Il dr. Virgilio Sacchini, meratese, luminare dell'oncologia a livello internazionale attualmente in servizio presso il Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York, è stato contattato dall'istituto dei tumori di Milano diretto da un altro meratese, Gerolamo Corno. La notizia, riportata stamane con ampio spazio dal Corriere della Sera, annuncia quello che potrebbe essere davvero un ritorno in grande stile e soprattutto in controtendenza rispetto alle fughe di cervelli dall'Italia. 54 anni, da dieci negli Usa, Sacchini è direttore del reparto di senologia del Memorial Sloan di NY e nel 2005 è stato segnalato tra i cento migliori medici che hanno lavorato in America. Senza alcun pentimento per la scelta oltreoceano fatta nel 2000,  dove ha avuto l'opportunità di condurre progetti di ricerca all'avanguardia sulla genomica e ha potuto affiancare anche l'insegnamento. "Le trattative per il rientro sono in fase iniziale" ha commentato al CorSera "Sono in contatto con altri ospedali italiani ma l'Istituto dei Tumori, al momento, è l'opzione che preferisco. Lo considero un ritorno a casa. E mi piace l'idea che sia un ospedale pubblico". Insomma se alla speranza "di non dover fare i conti con la politica" Sacchini associa il desiderio di tornare in patria, c'è anche la convinzione che la creazione della "Città della Salute" a Vitalba entro il 2015, con l'unione di due eccellenze (Istituto dei Tumori e Besta), possa portare nuovo impulso alla ricerca.
Corso di laurea in Medicina e Chirurgia (1975-1981), regolarmente frequentato e concluso nella sessione estiva del VI anno con il massimo dei voti (110/110 e lode).
Durante il IV anno di corso, nell`anno accademico 1978/1979, ha frequentato in qualita` di allievo interno, l`Istituto di Patologia Speciale Medica I (Direttore Prof. G.Folli) dell`Universita` di Milano.Dal novembre 1979 al luglio 1981 ha frequentato in qualita` di allievo interno la divisione di Oncologia Chirurgica H (Direttore Prof. B. Salvadori) dell`Istituto Nazionale per lo studio e la Cura dei Tumori di Milano, dove ha preparato la tesi di laurea dal titolo: Terapia chirurgica del carcinoma della tiroide: analisi di 539 casi", discussa nel luglio del 1981 (Relatore Dr. N.Cascinelli). In data 18/12/1981 ha superato l`esame di stato di abilitazione all`esercizio della professione.
Specializzazione in Chirurgia (1981-86) Specializzato in chirurgia presso l`Universita` di Milano con votazione 70/70, con la tesi: Trattamento conservativo del carcinoma mammario: risultati a 12 anni. Specializzazione in Oncologia Clinica (1986-89) Specializzazione in Oncologia Clinica presso L`Universita` degli Studi di Parma, discutendo la tesi: Metastatizzazione linfonodale ascellare nel carcinoma della mammella. Corsi post-Universitari di perfezionamento Ha frequentato tramite borse di studio assegnate per titoli 6 corsi organizzati dalla Scuola Europea di Oncologia (Direttore Scientifico Prof.U.Veronesi). Ha partecipato ai diversi corsi con la discussione di lavori di ricerca effettuati all`Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Ha partecipato in qualita` di invitato alla discussione ai corsi Breast Cancer del 1990, 1991 e 1992 (Direttori del corso Prof. U.Veronesi, Dr. D. Kinne)
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.